L'anaconda verde (Eunectes murinus) è un grande serpente, appartenente alla famiglia dei boidi ed è il più lungo delle quattro specie esistenti di anaconda. Gli esemplari adulti possono raggiungere i 9 m di lunghezza e superare i 200 kg di peso, dimensioni che, nel complesso, fanno dell'anaconda il serpente più grande del mondo. Va sottolineato che raramente superano i 6 metri e che dimensioni maggiori risultano essere assolutamente rare. Più volte vengono citati esemplari di dimensioni maggiori senza che ve ne sia una prova effettiva.

L'anaconda vive in un'area che comprende buona parte delle regioni tropicali ed equatoriali del Sud America a est della cordigliera delle Ande, in particolar modo nei bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Orionico.
Il suo habitat naturale sono paludi, stagni, corsi d'acqua lenti, e fiumi, è un animale principalmente notturno, che spende la maggior parte della sua vita in acqua. La sua mole infatti la rende impacciata e lenta nei movimenti sulla terraferma, ma è veloce e agile in acqua.
Presenta caratteristiche morfologiche che lo rendono adatto alla vita acquatica, tanto che è addirittura in grado di alimentarsi nell'acqua. Si nutre principalmente di pesci, uccelli, alcune specie di mammiferi ed altri rettili. Anaconda molto grosse predano tapiri, cervi, caimani e capibara, anche se non regolarmente.
Il suo habitat naturale sono paludi, stagni, corsi d'acqua lenti, e fiumi, è un animale principalmente notturno, che spende la maggior parte della sua vita in acqua. La sua mole infatti la rende impacciata e lenta nei movimenti sulla terraferma, ma è veloce e agile in acqua.
Presenta caratteristiche morfologiche che lo rendono adatto alla vita acquatica, tanto che è addirittura in grado di alimentarsi nell'acqua. Si nutre principalmente di pesci, uccelli, alcune specie di mammiferi ed altri rettili. Anaconda molto grosse predano tapiri, cervi, caimani e capibara, anche se non regolarmente.

Nessun commento:
Posta un commento